SPECIFICAZIONI | |
Peso | 315 gr |
Formato | 90x65x35 mm |
Riferimento | 240813388 |
Minerale | minerale Pirite |
Minerale 2 | minerale Sphalerite |
Categoria | Cristalli e geodi |
Gruppo | Cristalli gratuiti |
Paese di origine |
![]() |
![]() |
Formula FeS2] PIRITE | |||
S | Zolfo | Altro non metallico | 53.45% |
Fe | Ferro | Metallo di transizione | 46.55% |
100% | |||
La pirite è un minerale comune nella crosta terrestre. Il suo nome deriva dal greco "pyr", che significa fuoco, in riferimento alle scintille che produce quando viene colpito con l'acciaio. Questa proprietà, dovuta alla sua durezza e composizione chimica, lo rendeva un materiale utilizzato in passato per creare il fuoco.
Dal punto di vista mineralogico la pirite si distingue per la sua caratteristica lucentezza metallica e il suo colore giallo ottone, spesso confuso con l'oro. La sua cristallizzazione avviene generalmente nel sistema cubico, formando cristalli perfettamente cubici. Può però assumere anche altre forme cristalline come l’ottaedro o il dodecaedro pentagonale.
La formazione della pirite è legata a vari processi geologici. Si trova nelle rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche. È spesso associato ad altri solfuri come la calcopirite o la sfalerite, nonché agli ossidi di ferro. La presenza di pirite in una roccia può indicare particolari condizioni di formazione, come ad esempio un ambiente ricco di zolfo e ferro.
|
|||
Formula ZnS] SPHALERITE | |||
Zn | Zinco | Pobre metal | 64.06% |
S | Zolfo | Altro non metallico | 33.06% |
Fe | Ferro | Metallo di transizione | 2.88% |
100% | |||
La sfalerite è un minerale essenziale nel campo della mineralogia, composto principalmente da solfuro di zinco. Di solito si presenta sotto forma di cristalli cubici o tetraedrici, spesso associati a minerali come la galena e la calcopirite. Il suo colore varia dal marrone al nero, anche se esemplari più rari possono presentare sfumature rosse o gialle, dovute alla presenza di oligoelementi come il ferro. Questa variazione di colore lo rende un minerale apprezzato dai collezionisti e dagli appassionati di minerali.
I maggiori giacimenti di sfalerite si trovano in regioni come il Nord America, l'Europa centrale e l'Australia, il che lo rende un minerale di importanza mondiale per l'estrazione dello zinco. Geologi e ingegneri minerari studiano attentamente questi giacimenti per ottimizzare l'estrazione e la produzione di zinco.
La sfalerite è apprezzata anche per le sue proprietà ottiche uniche. Ha un indice di rifrazione elevato, che gli conferisce una lucentezza adamantina, spesso paragonata a quella del diamante. Questa caratteristica rende la sfalerite adatta alla realizzazione di gioielli e oggetti decorativi.
|
Tempo di spedizione
I tuoi ordini vengono solitamente spediti il giorno dell'ordine e al più tardi dopo 2 giorni lavorativi.
Tempo di consegna
Una volta che il pacchetto è supportato dal servizio postale, i tempi di consegna sono quelli annunciati dal Post (lettera seguita o seguita da Colissimo). Invio di pacchi dalla Francia
Resi e rimborsi
La nostra politica di rimborso e restituzione dura 14 giorni. Puoi leggere i dettagli sulla pagina "ritorno e consegna".